Samuel, il nuovo album Maree fuori domani

Foto di Alessandro Treves
Maree, il nuovo album di Samuel, sarà disponibile da domani venerdì 27 giugno su tutte le piattaforme digitali
È in uscita venerdì 27 giugno su tutte le piattaforme digitali Maree, il nuovo album di Samuel. Il disco, in pubblicazione per Asian Fake/Sony Music Entertainment Italy, è disponibile in pre-save e in pre-order LP Light Blue Vinyl. Elettronico e visionario, IL DISCO segna un nuovo capitolo solista per l’artista, per la prima volta affiancato dall’etichetta indipendente Asian Fake. L’album è un’onda sonora che alterna slanci clubbing e introspezioni malinconiche, dove la cassa dritta si fonde con paesaggi sonori dilatati e una scrittura lirica potente e poetica. Un’elettronica d’autore che vibra nel buio, il disco nasce per far ballare e riflettere, in perfetto equilibrio tra club culture e songwriting esistenziale.
«Negli ultimi due anni ho suonato ovunque, ho ascoltato tantissima musica club. Sono tornato alle mie origini: il dancefloor. “Maree” nasce da lì, ma attraversa anche il pop più estremo, il cantautorato, la techno. È un viaggio che chiude un ciclo e ne apre un altro, dove ogni suono è un’onda che riporta alle radici. Non è solo un disco, è il racconto sincero di dove sono stato e di chi sono oggi», queste le parole di Samuel. Nei mesi passati ci ha regalato un assaggio di questo nuovo progetto con i brani Sol dell’Avvenire pubblicato il 25 aprile – un viaggio ipnotico tra melodia e groove e sonorità tech house – e Mare Nero uscito il 30 maggio – un’ondata di synth, drum machine e linee di chitarre taglienti, che nasconde una riflessione sociale – accompagnato dal videoclip, diretto da Jacopo Farina, che alterna spaccati di vita veneziana a momenti di pura libertà all’interno di un club underground.
TRACKLIST
1. Mare Nero
2. Sogno Padano
3. Ragazzo Angelo
4. Chimica
5. Il Sol Dell’Avvenire
6. Tamburo
7. Corrente Elettrica
8. Sei Bella
9. Abbracciami
10. Preghiera
Samuel è autore, compositore, co-fondatore e cantante dei Subsonica, con cui ha pubblicato dieci album originali (il prossimo attualmente in lavorazione) e calcato i palchi più importanti di Italia e Europa. Nel corso della sua carriera ha dato vita ai Motel Connection, firmando anche colonne sonore e fondando due etichette di musica techno. Nel 2017 ha debuttato da solista con l’album Il codice della bellezza, seguito da Brigata Bianca (2021) e da un’intensa attività live. La sua anima elettronica torna ora a brillare con il nuovo disco Maree. Samuel suonerà in tutta Italia quest’estate: da Ama Festival in Veneto a Polifonic in Puglia alternando live e dj set su vari palchi delle città dello stivale.
SAMUEL LIVE 2025 – TOUR ESTIVO
DJ SET
22.06 – BRA (Krakatoa), Bra
28.06 – Lumen, Campo Marzo (VI)
05.07 – Radio Deejay Festival, Trani
06.07 – Finisterre Beach, Marina di Ravenna
10.07 – Mengo Music Fest, Arezzo
11.07 – Marina di Pisa
12.07 – Edipore Splash, Venezia
24.07 – Modena
02.08 – ADP Event, La Punta Beach Club, Torre Faro (ME)
08.08 – Doble Flavor Festival, Caorle
09.08 – Space, Riccione
10.08 – Bande a Sud, Trepuzzi (LE)
17.08 – Base Open Air Club, Sistiana (TS)
23.08 – AMA Festival, Romano d’Ezzelino (VI)
24.08 – Edipore, Lido
13.09 – E1, Londra
LIVE SET
29.06 – Woodoo Festival, Cassano Magnago (VA)
25.07 – Diorama Festival, San Salvo (CH)
26.07 – Polifonic, Valle d’Itria
29.08 – Cogoleto (GE)
11.09 – Castello Sforzesco, Milano
20.09 – Formigine (MO)
CREDITI & TRACK BY TRACK
1. Mare Nero (Testo di: Samuel Umberto Romano. Musica di: Samuel Umberto Romano, Daniele Mungai, Daniele Dezi, Marco Lisei. Prodotto da: Samuel, Frentik&Orang3, Marco Lys)
È l’immagine di un momento delicato, di un momento drammatico, ma anche di introspezione e di cambiamento, di difficoltà nel trovare il proprio equilibrio nel mondo. Se il mare è sempre visto come una cosa positiva, che con il suo azzurro dà gioia e felicità in qualche modo, un oggetto di scoperta e di meraviglia per noi nati e cresciuti sulla Terra, a volte invece può trasformarsi in una tempesta, in un pericolo. Quindi dentro questa canzone in cui si racconta la bellezza dei flutti, del viaggio sulle onde, si pone l’attenzione anche su di un mare che può diventare nero, insidioso, scuro e che ci impone una crescita, una reazione, una necessità di un cambiamento e di un’evoluzione.
2. Sogno Padano (Testo di: Samuel Umberto Romano. Musica di: Samuel Umberto Romano, Alessandro Bavo, Marco Lisei. Prodotto da: Ale Bavo)
Racconta l’alienazione del sogno del capitalismo che dagli anni ‘80 ha pervaso le nostre provincie, la testa e il cuore di tutti gli uomini che hanno vissuto, per poi arrivare a un momento storico in cui ci si sente sempre più distanti dall’umanità, dal vivere e presi da questo ciclo della vita sempre più frenetico, desideroso di guadagno, di costruire linee economiche. È una prigione che ci siamo costruiti partendo dal dopoguerra a oggi, e che sta evidentemente andando a fuoco.
3. Ragazzo Angelo (Testo di: Samuel Umberto Romano. Musica di: Samuel Umberto Romano, Marco Lisei. Prodotto da: Samuel, Marco Lys)
Parla di una figura molto giovane, alla ricerca della propria identità nel mondo odierno, fatto di grandi feste, grandi momenti di emozione ma anche di grande difficoltà nel trovare sé stessi e una propria strada nella vita.
4. Chimica (Testo di: Samuel Umberto Romano, Francesco Roccati. Musica di: Samuel Umberto Romano, Marco Lisei. Prodotto da: Samuel, Marco Lys)
È la storia di una di quelle relazioni pericolose in cui ci si accende a vicenda e in cui il precipizio è sempre a pochi millimetri di distanza, e si cerca sempre il modo di stare in equilibrio, spesso non riuscendoci. Spesso però queste relazioni sono quelle che formano le persone, che in qualche modo ti aiutano a capire che cosa vuoi e cosa no, che ti fanno sentire come un aquilone in mezzo alla tempesta. Sono esperienze che sul momento possono essere percepite come drammatiche, ma che – nel ricordo – si rivivono con molta enfasi, entusiasmo e molta dolcezza.
5. Il Sol Dell’Avvenire
(Testo di: Samuel Umberto Romano. Musica di: Samuel Umberto Romano, Marco Lisei. Prodotto da: Samuel, Marco Lys)
È una metafora che racchiude in sé il sogno di cambiamento, di un’evoluzione della società, della libertà, dello stare insieme, un sogno utopico che poi si è in qualche modo rivelato fallace, che non ha portato all’effetto desiderato, però rimane come immagine dell’utopia, della ricerca del benessere sociale, dello stare insieme, dell’uguaglianza. Il club è un luogo in cui si è tutti uguali, in cui ci si spoglia del proprio ceto sociale alla porta e si sta insieme a sporcarsi col proprio sudore. Questa canzone evoca l’amore per la musica, l’amore per il club, l’amore per lo stare insieme in pista davanti a una console.
6. Tamburo (Testo di: Samuel Umberto Romano, Francesco Roccati. Musica di: Samuel Umberto Romano, Marco Lisei. Prodotto da: Samuel, Marco Lys)
L’immagine di una figura materna che insegna al proprio figlio a camminare, insegna la vita come se fosse un ritmo, che rappresenta fonte di vita, di ispirazione, di tutto. In questa figura si rivedono tutti i tratti dell’amore materno, della protezione e anche della follia che in qualche modo si tende sempre ad allontanare dai genitori. In realtà è quella follia, che c’è in tutte le persone, che ti permette di fare cose che a volte non faresti e che ti viene trasmessa nel sangue e nel dna, per poi diventare un codice descrittivo della tua vita.
7. Corrente Elettrica (Testo di: Samuel Umberto Romano. Musica di: Samuel Umberto Romano, Marco Lisei. Prodotto da: Samuel, Marco Lys)
Parte con un vocale campionato di Francesconi, vocalist che animava le serate di fine anni ‘80 credo del Kama Kama, a Lido di Camaiore. “Noi siam corrente elettrica, corrente molto forte, non stateci vicino, pericolo di morte”, questo era un po’ il motto di quel periodo storico e di una generazione che si incontrava di notte nelle discoteche e che andava in qualche modo a costruire tutto un mondo fatto di nottate passate sotto la console, di musica molto coinvolgente e che poi ha dato il via a degli anni e delle stagioni floride della musica elettronica, che ha contribuito a renderla poi oggi un linguaggio definitivo e riconosciuto in tutto il mondo. Quegli anni sono stati pionieristici e questo disco si basa molto su quel periodo storico, prendendone tutti gli elementi di racconto, e questo brano ne è un po’ la bandiera. Racconta di una nottata passata a Riccione dopo un concerto in cui, con gli avventori del caso, ci si perde per la riviera assaporandone tutti i colori e sapori.
8. Sei Bella (Testo di: Samuel Umberto Romano. Musica di: Samuel Umberto Romano, Marco Lisei. Prodotto da: Samuel, Marco Lys)
Storia di un amore in continua ricerca di una posizione, di un luogo, attraverso esperienze diverse, allontanamenti, riavvicinamenti. È un amore inquieto, che c’è ma fa fatica a trovare un suo posto stabile, e anzi forse proprio in quella ricerca e in quell’esplosione e altalena emotiva – che avviene quando ci si vede o non ci si vede – trova il suo posto.
9. Abbracciami (Testo di: Samuel Umberto Romano, Francesco Roccati. Musica di: Samuel Umberto Romano, Marco Lisei. Prodotto da: Samuel, Marco Lys)
Racconta di un’esperienza in un rave a cavallo tra gli anni ‘90 e 2000 organizzato all’interno di luoghi post industriali. Quando si andava a questo tipo di feste, generalmente ci si dava appuntamento leggendo le informazioni da manifesti appesi al muro, o ricevendo circolari nella casella di posta (era il periodo delle prime email). Non sapevi mai cosa avresti trovato ed era tutto un po’ una sorpresa. Generalmente questi luoghi erano degli spazi abbandonati che però ritrovavano la vita grazie a queste esperienze. Da un rave si tornava sempre cresciuti dentro, con qualche amicizia in più, con la musica nella testa, nell’anima e nel cuore. E grazie a quelle esperienze la mia vita è diventata quella di adesso: una vita di musica e che ha ancora i Subsonica nel proprio cuore e che mi ha dato la possibilità di crescere come DJ
10. Preghiera (Testo di: Samuel Umberto Romano. Musica di: Samuel Umberto Romano, Marco Lisei. Prodotto da: Samuel, Marco Lys)
Parla della guerra e di questa necessità sempre più spasmodica e sempre più orribile di produrre guadagno e movimenti economici soprattutto utilizzando la guerra. Il brano è stato scritto dal punto di vista di chi il conflitto lo subisce, da chi sotto le bombe ci sta.
Biografia
Samuel è un autore e compositore molto attivo: ha realizzato dieci album originali con i Subsonica e sei con i Motel Connection, con cui ha lavorato anche a due colonne sonore. Le frequenti collaborazioni musicali annoverano, tra gli altri, con i Subsonica, Franco Battiato, Bluvertigo, Antonella Ruggiero, Krisma, e da solista Patty Pravo, Jovanotti, Manuel Agnelli, Alessandro Mannarino. Nel 1996 dà vita ai Subsonica insieme a Max Casacci, Boosta, Ninja e Vicio (che dal ‘99 sostituisce Pierfunk). In quegli anni di forte fermento musicale nascono anche i Motel Connection e fonda due etichette di musica techno. La sua attività di dj e produttore lo vede protagonista di rinomatissime serate nei club di riferimento della scena techno. A febbraio 2017 partecipa a Sanremo con Vedrai e pubblica il suo primo album da solista, Il codice della bellezza. Il 12 ottobre 2018 esce Otto, ottavo album di inediti dei Subsonica, di cui è coautore e a cui seguono tour nei club di tutta Europa, nei palazzetti italiani e nei più importanti festival estivi. Nel 2019, Samuel partecipa come giudice alla tredicesima edizione del talent show X Factor. Nel novembre del 2019 i Subsonica pubblicano Microchip Temporale, una speciale riedizione di Microchip Emozionale, in collaborazione con 14 artisti.
Venerdì 24 aprile 2020 esce Mentale Strumentale, nono album inedito del gruppo, registrato nel 2004. Da marzo 2020, Samuel ha dato vita a Golfo Mistico, suo studio musicale, diventato un hub multi creativo, dove si incontreranno varie figure legate al mondo della musica, ma non solo. A giugno 2020 esce in digitale Il codice della bellezza (Live con orchestra) (Sony Music), la versione live del primo disco di Samuel Romano registrato con l’orchestra Bandakadabra, presentato dal vivo con un secret show. A luglio 2020 Samuel è tornato live con tre appuntamenti speciali in mezzo al mare delle isole Eolie e una tournée estiva. Il 22 gennaio 2021 pubblica il secondo album solista Brigata Bianca, da cui sono estratti i singoli Tra Un Anno e Cocoricò feat. Colapesce. A maggio 2021 esce il singolo Cinema feat. Francesca Michielin. Nel 2022 seguono i singoli Elettronica a gennaio, scritto da Samuel stesso insieme ad Andrea Bonomo e Dade, e ad aprile E invece, in collaborazione con Jeremiah Fraites, co-fondatore del gruppo musicale The Lumineers. Nello stesso anno è impegnato con l’Elettronica Tour, prodotto e organizzato da Kashmir e a giugno pubblica il singolo Occhiali Da Sole. A gennaio 2024 esce il nuovo album dei Subsonica Realtà aumentata, a cui fanno seguito una tournée nei palazzetti, una nei festival estivi e un’ultima nei club in Italia e Europa. Nel 2025 torna con i singoli Il Sol dell’Avvenire e Mare Nero, che anticipano il nuovo album Maree, in uscita il 27 giugno, che segna un nuovo capitolo musicale dell’artista.
IMMAGINI DI UFFICIO STAMPA WORDS FOR YOU – FOTO IN EVIDENZA DI ALESSANDRO TREVES

Giornalista pubblicista, copywriter e ghostwriter. Sardo di nascita e romano d’adozione, cresce con le cuffie alle orecchie, tra un mare Di sole e d’azzurro e le difficoltà di Una vita da mediano. La passione per la buona musica come stella polare professionale, cercando di trasformare in parola le sensazioni e le emozioni che solo questa può dare. In una vita, che proprio come questo sito, è un apostrofo rosso tra le parole Movie e Indie.